Positano        Praiano        Furore      Conca dei Marini    Amalfi           Atrani          Agerola           Ravello          Maiori            Minori          Cetara            Scala       Vietri sul Mare   Tramonti

MENU

» Positano
» Praiano
» Furore
» Conca dei Marini
» Agerola
» Amalfi
» Atrani
» Ravello
» Scala
» Maiori
» Minori
» Tramonti
» Cetara
» Vietri sul Mare
»
»

»
»
»
»
»

INFO



SERVIZI



» Aggiungi la tua struttura

» Web Designer, creazioni siti web


Design by Gio&Vi

COSA VISITARE A MAIORI

CONTATTACI A: elo10@libero.it per la Vostra pubblicità gratuita sul nostro portale!!!
Hotel Europa - Minori
Hotel ubicato nella zona centrale di Minori e a pochi passi dal mare. Dotato di parcheggio autonomo. Ampia sala Ristorante dall'ottima cucina.

CHIESA DI SAN FRANCESCO

La Chiesa di San Francesco fu edificata intorno all'anno 1405, sorgeva presso la Grotta dell'Annunziata, sul lato occidentale del convento, in posizione opposta a quella attuale. Nel 1435 la chiesa fu distrutta assieme al Convento, dall'esercito di Maometto II, ma fu riedificata l'anno dopo da San Bernardino da Siena. Nel 1440 una violenta mareggiata distrusse di nuovo la chiesa che viene ancora ricostruita, più grande nel medesimo posto nel 1517 con un'interruzione a causa di un'invasione turca dell'intera costa nel 1558 e nel 1590 ripresi i lavori venne ultimata sia la chiesa che il convento così come nella posizione attuale. La chiesa nella prima metà del 1700 subì una serie di trasformazioni che cancellarono lo stile cinquecentesco e che le diedero l'attuale aspetto, dato anche il fatto in seguito ad una catastrofica mareggiata nel 1631 che ne danneggiò ancora una volta parzialmente la Chiesa. Perduto quindi lo stile rinascimentale, la chiesa oggi è in stile rococò settecentesco, con ulteriori ritocchi da ristrutturazione avvenute sia nel XIX secolo che in quello successivo. L'abside è a pianta poligonale con l'evidenziazione di fasce di colonne angolari che lascia supporre la preesistenza di un'abside gotica trasformata nel 1700. L'altare maggiore, originario del 1517 e 1570, porta le tracce di numerose modifiche subite del continuo adeguamento agli stili che si sono susseguiti nel corso dei secoli. Di notevole interesse storico ed artistico è l'antico e monumentale coro, costruito nel XVI secolo. Ai piedi dell'arco maggiore c'è la cappella della famiglia Staibano, la quale risale al 1511; al lato sinistro c'è la cappella della famiglia Mezzacapo, edificata nel 1530 e dedicata allo Spirito Santo. L'"Ascensione", collocata nella prima cappella della navata destra è opera di Teodoro d'Errico, noto pittore fiammingo che operò in Campania verso fine 1500. Altra opera di origine fiamminga (scuola di Anversa, inizio XV sec.), di notevole valore storico e artistico, è la Tavola raffigurante "La Reposizione nel sepolcro". Di notevole pregio artistico "Il Calvario" ancora di scuola fiamminga del XVI secolo, "Il Crocifisso", tela settecentesca, e infine "La presentazione al Tempio" copia della Pala del Vasari. Inoltre meritano di visita i giardini del Convento francescano.

IL SANTUARIO DELL'AVVOCATA

 La chiesa dell'Avvocata sorge sul ripiano del Monte Mirteto, a valle della cima del Monte Falerzio (1024 metri) a circa 900 metri sul livello del mare, al termine di una parete rocciosa. Il Santuario si può raggiungere partendo dalla contada Lama percorrendo una lunga e ripida scalinata, o anche dal versante di Cava de' Tirreni a mezzo di un sentiero, che parte dalla Badia della Santissima Trinità di Cava. Giunti quasi alla sommità del monte, pochi metri al di sotto della parete rocciosa si apre un lungo antro, dove nel novembre del 1470, il pastore Gabriello Cinnamo di Maiori ebbe in sogno la visione della Santissima Vergine. La visione gli si ripetè cosicchè il pastore si diede ad una vita devota e ottenuto il permesso dall'abate di Santa Maria de Olearia , Pinto Staibano, edificò nella grotta miracolosa un altare dedicandolo alla Vergine,  "Avvocata". Successivamente il prodigioso evento, il popolo volle erigere al vertice della rupe una chiesa ed un piccolo monastero, dove dal 1508 al 1687, si radunò un gruppo di eremiti. Negli anni che andarono dal 1687 al 1807, al seguito della soppressione decretata da Giuseppe Bonaparte, il monte Avvocata fu sede di un fiorente Eremo, regolarmente eretto dai Camaldolesi di Monte Corona. Senza dubbio questo periodo che comprende il XVII secolo, in cui tra l'altro il monastero ospitò una ricchissima biblioteca, fu un periodo di splendore della vita del Santuario, di cui ancora oggi ne ammiriamo le vestigia.Purtroppo, dopo la caduta di Napoleone I, i padri camaldolesi non ritornarono più nel loro antico Eremo, nonostante il volere del popolo. Ogni anno numerosi fedeli salgono sul monte, specialmente il Lunedì dopo la Pentecoste, giorno della festa principale della Madonna dell'Avvocata. Dall'alto di questo monte si gode di un incantevole panorama del Golfo di Salerno e sui paesi della Costiera Amalfitana.

SANTA MARIA DE OLEARIA

 Santa Maria de Olearia è un antichissimo complesso monastico che si trova lungo la Strada Statale 163 tra Capo D'Orso e Vietri sul Mare, il monastero venne eretto nel X-IX secolo da un cenobio di monaci bizantini in una grotta naturale. Santa Maria de Olearia è una testimonianza preziosa dell'arte e architettura dell'alto Medioevo. Nel 973 quando l'eremita Pietro e suo nipote Giovanni fondarono quest'abbazia, nei pressi della spelonca c'era un frantoio. E in questa suggestiva atmosfera medievale ci sembra rivivere ancora nel suo splendore. All'epoca Maiori era il centro del ducato di Amalfi dove numerose presenze monastiche si concentravano e svolgevano una presenza attiva e contemplativa. L'abbazia è composta da tre cappelle sovrapposte: la prima a livello terra è la più antica, costruita nella roccia che, per tale ragione è denominata anche "rupestre". In questa è possibile ammirare gli affreschi raffiguranti la "Vergine orante", al centro, e sulla destra un Santo guerriero, probabilmente secondo l'iconografia bizantina San Giorgio. Gli affreschi dell'Abbazia furono riscoperti nel 1868 e costituiscono uno tra i più importanti gruppi di dipinti murali in Campania che siano stati pervenuti dal primo Medioevo. Alcuni di essi sono addirittura forse i più antichi rimasti dell'epoca del Ducato di Amalfi. Salendo al secondo livello, un corridoio porta all'anfratto dove ci sono piccole celle, residenza degli antichi eremiti.Originariamente l'ambiente era più grande di quello che adesso si puè vedere, perchè nel corso dei secoli le celle vennero riutilizzate come camere funerarie, da qui il nome di "catacombe". Salendo ancora troviamo la seconda cappella. Questa è a due navate, con al centro una colonna dalla base di tufo. Sulle pareti alcuni dipinti che raffigurano il tema del ciclo "mariano", dall'Annunciazione alla Natività, alla Visitazione. Alle meraviglie artistiche degli affreschi che si alternano al bianco delle pareti, affacciandosi si puè godere di una spendida vista di un azzurro lontano, dove mare e cielo hanno un connubio perfetto. Giunti sul "sagrato", si sale per un breve tratto di scale fino all'ultima cappella, estremo rifugio dei monaci in cerca di solitudine. Quì tutti gli affreschi raffigurano gli episodi della vita di San Nicola di Nera. Nell'abside si trova una Vergine col Bambino, in piedi, fiancheggiata da San Paolino a destra e San Nicola a sinistra identificati da iscrizione. Sull'arco absidale sono dipinti San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista osannante verso un medaglione al di sopra dell'abside. Entrambi i santi sono raffigurati a figura intera e con un rotolo avvolto. A Santa Maria de Olearia, gioiello d'arte ed architettura medievale, in cui ritagli di mare fanno capolino tra le fronde d'argento degli ulivi, la classicità e il bizantinismo medievale confluiscono magnificamente.

 

IL CASTELLO DI SAN NICOLA THOROPLANO

 Il Castello di San Nicola de Thoroplano è ubicato sull'omonima collina a ridosso dell'intero abitato di Maiori, da dove si può godere di una meravigliosa vista. Il Castello si raggiunge salendo una scala per la Via Castello, partendo dal borgo di San Pietro, oppure in auto dall'altezza della località Vecite. Il castello fu eretto nel IX secolo allo scopo di difendere la città dai saccheggi longobardi, dopo che avvenne la barbarica incursione dei Longobardi di Sicardo. Per un certo periodo il Castello venne abbandonato, poi ristrutturato nel XV sec. Le mura del castello, dotate di spalti e contrafforti, oltre che di nove torrette semicircolari poste a varia distanza tra di loro, sono tuttora quasi del tutto intatte. All'interno della cinta muraria, predisposto per accogliere un centinaio di persone, ci sono quello che resta degli antichi magazzini, cisterne, oltre che di una piccola cappella dedicata a San Nicola. Attualmente la struttura conserva ancora la forma originaria, con un perimetro poligonale settangolo che si sviluppa per circa 550 metri. Qui, in questo luogo ricco di storia, la popolazione trovava sicuro riparo dalle scorrerie nemiche. È possibile fare una visita guidata al castello dalle ore 8-13 alle ore 16-20.

 

PALAZZO MEZZACAPO

 Il Palazzo Mezzacapo testimonia lo splendore del passato dell'intera cittadina di Maiori. Situato al centro del paese sul Corso Reginna, dall'ingresso per il massiccio portone di legno intagliato, è immediatamente visibile la magnificenza dell'antico accesso alla dimora dell'allora Marchese di Mezzacapo. Due scaloni marmorei conducono in cima al Palazzo, attualmente sede comunale. All'interno delle sue varie stanze, vi è il sontuoso Salone delle Rappresentanze. Il grande soffitto a volta è affrescato col "trionfo degli dei olimpici", e le pareti arricchite da stucchi dorati e specchi, rendono sfarzosi ed incantevoli allo stesso tempo gli ambienti. Durante la II guerra mondiale, nel 1943 il Palazzo Mezzacapo fu utilizzato come quartier generale dalle forze alleate americani.

IL BALUARDO DI SAN SEBASTIANO

 

Situato all'incrocio tra via Casa Mannini e la via Nuova Chiunzi in un'antica vestigia. Purtroppo nel corso dei secoli, gran parte dei monumenti, delle antiche fortificazioni che caratterizzavano la Maiori antica sono andati perduti. Tranne le torri costiere lungo le coste e il Castello di San Niccolò de Thoro Plano, di alcune antiche costruzioni non resta che il nome del luogo dove sorgevano, di altre solo qualche traccia. Del baluardo di San Sebastiano sono rimasti, purtroppo, solo pochi tratti della lunga muraglia che serviva da fortificazione alla cittadina, con merli e feritorie. Alla confluenza della strada è ubicata l'antica torretta circolare del baluardo di San Sebastiano, denominata "Torretta Mandina", un'altra torretta sorge verso il fondo di Via De Iusola ed è denominata "Torretta di Milo".

LE GROTTE MARINE

Maiori vista dal mare, come anche la Costiera Amalfiana per intera, offre alla vista un magnifico paesaggio, fatto di scoscesi pendìì, di torri di avvistamento che da mare sembrano ancora più maestose, una natura più evidente che appare dal largo che in molte zone è ancora incontaminata. Cosa potrete trovare quì, una volta giunti in questo luogo, sia che lo visitiate a piedi, attraverso le strade cittadine, sia che facciate una delle tante escursioni che si possono fare per mare, noleggiando una barca. Diversamente dal viandante quindi, percorrendo il tratto di costa balzerà agli occhi la visione di tante grotte naturali che è possibile trovare lungo la costa della cittadina di Maiori.

Grotta Pandora e grotta "sulfurea"

Partendo in barca dalla grande spiaggia che costeggia l'intera Maiori fino al promontorio di Capo d'Orso, subito ci appare nella sua imponente bellezza la Torre Normanna, che ancora sembra far da guardia all'intera cittadina. Poco dopo, prima di toccare la piccola spiaggia di Salicerchie, troviamo la Grotta Sulfurea.

Le grotte marine

Con una piccola barca è possibile addentrarsi dentro e troveremo sul fondo una bocca direttamente aperta nella roccia dalla quale fluisce un getto regolare d'acqua sulfurea-magnesica. Le sue proprietà curative sono riconosciute per problemi di affezioni alla pelle e se bevuta può esercitare una buona azione diuretica e disintossicante. Magari dopo un bagno rilassante, usciamo dalla grotta e proseguiamo dritti verso un'altra grotta, la Grotta Pandora, molto diversa per caratteristiche e grandezza.

Con la barca, a motore spento, entriamo comodamente dentro. I riflessi dell'acqua, con la sua varietà di azzurro-smeraldo e i suoi numerosi stalattiti e stalagmiti, rendono questo luogo estremamente suggestivo. Proseguendo, a ci dirigeremo verso una spiaggia accessibile solo via mare, denominata Cala Bellavaia, oppure Spiaggia del Cavallo Morto, poichè si racconta che molti anni fa si gettavano dall'alto della rupe i cavalli morti. La spiaggia, che in periodi meno affollati diviene un luogo deserto, affascina per quella sensazione che dona di tranquillità e di bellezza della natura incontaminata che le fa da cornice. Proseguendo il nostro viaggio in direzione Erchie, è possibile trovare altre insenature nella roccia.

LE TORRI COSTIERE

Le prime fortificazioni lungo la costa di Maiori e altri paesi costieri risalgono in tutto il territorio  all'epoca della dominazione sveva. Per quanto riguarda Maiori le più antiche risalgono all'epoca del regno di Carlo I d'Angiò nel 1278 e quelle ancora più antiche riguardano le torri di Erchie e di Capo d'Orso. Le torri, importanti costruzioni di avvistamento per gli assalti dei nemici, vennero costruite in seguito all'esigenza di avere sempre un controllo dell'intero territorio e in modo da poter inviare messaggi tra i vari punti di avvistamento, quando le scorrerie saracene, turche e di altri predoni del mare divennero sempre più frequenti. Tra le torri più maestose proprio all'ingresso di Maiori, giunti dalla direzione di Salerno vi è la Torre Normanna, che in passato era detta Torre dell'Angolo. Eretta nel 1563 è un imponente bastione adagiato su di uno sperone roccioso. Attualmente al suo interno c'è un ristorante.
Tra il Comune di Maiori e Minori c'è un'altra antica torre detta Torricella, risalente al 1563 e di forma quadrangolare, trasformata nel corso dei secoli in un Castello, prese il nome di Castello Mezzacapo dal suo antico proprietario.
Altri punti di avvistamento furono le torri Acquaruolo presso la località Salicerchie e quella di Sanspirito in località Badia. Un'antica storia tramandata dal passato vuole che in un'occasione gli abitanti di Atrani dell'epoca, resosi conto che navi pirate stavano avvicinandosi alla costa senza essere stai notati dalle varie torri del territorio di Maiori, fecero un grande falò sulla spiaggia per avvertirli del pericolo. Da allora, in segno di riconoscimento per l'aiuto dato dagli atranesi, ogni qualvolta c'è la festa patronale nei due comuni, entrambi le collettività si scambiano la visita del primo cittadino e viene accesso un grande falò la notte precedente del giorno festivo.